
Un tour culturale per la capitale
Data di aggiornamento: 26 Gennaio 2023
Il quartiere Yungay, il Museo Nazionale di Storia Naturale, il Museo della Memoria, il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Cerro Santa Lucia, il quartiere Lastarria, il Centro Gabriela Mistral, il quartiere Paris-Londres, il Teatro Municipale di Santiago.
Quartiere Yungay
Iniziamo la prima giornata visitando il quartiere Yungay, che è come camminare sopra le radici di Santiago, creato dopo la vittoria della battaglia di Yungay nel 1839.
È una zona multiculturale della città, che conserva la maggior parte della sua architettura originale e dove si trovano ristoranti tipici della cucina cilena, come l’Amadeus Lab, proprio a fianco dell’attuale residenza presidenziale e la piazza omonima, punto d’incontro dei residenti del quartiere e dove si erge il Monumento al “Roto Chileno”, un omaggio agli uomini che combatterono nella Guerra contro la Confederazione Peruviano-Boliviana.
Contanti, passaporto, zainetto, bottiglia d’acqua, scarpe comode e fare attenzione ai propri beni.
Museo Nazionale di Storia Naturale
Durante la seconda giornata, conoscerai Quinta Normal, un quartiere situato nella parte nord-est della città, che offre un tour per il parco che ha dato origine al nome del quartiere, con 35 ettari di verde, una laguna e sentieri per percorrere tutto il posto.
La sua attrazione principale è il Museo Nazionale di Storia Naturale, dove potrai osservare lo scheletro di una balena e molte altre specie di grande rilevanza per il patrimonio naturale e culturale del Paese. Uscendo dal parco, a breve distanza, potrai inoltre visitare il Museo della Memoria, che ti consentirà di conoscere più a fondo la storia contemporanea del Paese.
ricordati di controllare prima gli orari dei musei, usare un abbigliamento comodo, cappello e crema solare.
Quartiere Lastarria
Per il terzo giorno, ti consigliamo di fare una passeggiata per le vie José Miguel De La Barra, Santa Lucia e José Victorino Lastarria. In questa zona, grazie al Museo Nazionale delle Belle Arti, con la sua architettura e mostre, potrai conoscere meglio la storia culturale del nostro Paese.
Di fronte al museo vi è il Parque Forestal, una zona piena di alberi dove potrai riposarti e rilassarti. Lì vicino, nella via Santa Lucia, vi è l’ingresso al colle omonimo, un luogo ideale per scattare foto nel castello situato nella sua cima, e a fianco, a un solo isolato, potrai fermarti a mangiare in uno dei ristoranti del quartiere Lastarria, per poi visitare il Centro Gabriela Mistral.
Contanti, passaporto, zainetto, bottiglia d’acqua, scarpe comode e fare attenzione ai propri beni.
Per il tuo viaggio perfetto
- Contanti, passaporto, zainetto, bottiglia d’acqua, scarpe comode e fare attenzione ai propri beni.