
Scopri la magia di Rapa Nui con le sue spiagge, i vulcani e i suoi affascinanti luoghi nascosti
Data di aggiornamento: 31 Agosto 2021
Rano Kau, Ahu Tongariki, Anakena.
Giorno 1
Puoi partire da Hanga Roa per andare al settore Ahu Vinapu, qui conoscerai i tre centri cerimoniali dove vedrai i Moai demoliti durante le guerre. Poi si può andare al vulcano Rano Kau e conoscere la laguna che ha all’interno del suo cratere, per andare infine al villaggio cerimoniale di Orongo, famoso per essere stato teatro della cerimonia più importante dell’isola, la scelta del Tangata Manu o l’uomo uccello.
Descansa bien, lleva siempre agua, bloqueador solar, pasaporte, ropa adecuada, un botiquín básico y artículos de aseo.
Giorno 2
Dopo un eccellente riposo, inizia la tua mattinata nel luogo sacro Ahu Akivi, conosciuto come un osservatorio celeste, insieme ai suoi sette Moai. Nel pomeriggio puoi visitare Uri a Urenga, osservare il Moai dalle quattro mani, e potrai anche vedere i colli Maunga Mataengo e il Maunga Traina, per poi scalare la cima della Puna Pau e ammirare dall’alto il cratere di Puna Pau, la cittá di Hanga Roa e la costa occidentale dell’isola.
Descansa bien, lleva siempre agua, bloqueador solar, pasaporte, ropa adecuada, un botiquín básico y artículos de aseo.
Giorno 3
Oggi è giornata di spiaggia! Puoi cominciare la giornata visitando l’Ahu Vaihu, situata nella baia di Hanga Te’e, per dopo arrivare all’Ahu Akahanga, un luogo pieno di Moai gettati a terra. In seguito puoi girare per Ahu Tongariki, vedere i Moai di fronte all’Oceano Pacifico ed infine visitare Ahu Nau Nau, situato nella spiaggia di Anakena, dove potrai fare immersioni e provare il famoso Umu Rapa Nui, il “curanto cileno” nella versione Rapa Nui.
Descansa bien, lleva siempre agua, bloqueador solar, pasaporte, ropa adecuada, un botiquín básico y artículos de aseo.
Giorno 4
L’ultimo giorno puoi percorrere tranquillamente il Circuito Ana Te Pahu e vedere le grotte e le caverne dell’isola. Nel pomeriggio, dopo un piccolo riposo osservando il mare, puoi continuare con una cavalcata per le grotte di Ana Kakenga e le Grotte dalle due Finestre e avanzare fino alla grotta di Ana te Pahu, per concludere con l’importante altare sacro Ahu Akivi e fare una passeggiata per Maunga Roiho dove potrai scattare gli ultimi selfie.
Porta con te vestiti comodi per giornate calde e qualcosa per coprirti, uno zaino, macchina fotografica, caricabatterie e un astuccio di primo soccorso.
Per il tuo viaggio perfetto
- Porta con te vestiti comodi per giornate calde e qualcosa per coprirti, uno zaino, macchina fotografica, caricabatterie e un astuccio di primo soccorso.
- Non dimenticare di prenotare in anticipo, poiché in alta stagione gli alloggi si riempiono presto.
- Puoi girare la città noleggiando una macchina o scegliendo un taxi che ti porti e venga a prendere quando vuoi, oppure anche noleggiando una bicicletta.
- Porta con te il tuo biglietto di andata e ritorno, carta d’identità o passaporto e una fotocopia della prenotazione alberghiera o della lettera d’invito di un abitante di Rapa Nui